Cookie
Electronic Team, Inc. uses cookies to personalize your experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our cookie policy. Click here to learn more.

I 6 migliori software di redirezione delle porte seriali

Editorial Team Editorial Team
Aggiornato: Mar 19, 2025

Il software di redirezione delle porte seriali facilita l’accesso e la gestione dei dispositivi remoti attraverso una rete. Oggi molte aziende in tutto il mondo adottano il lavoro da remoto per diverse applicazioni, tra cui IoT, automazione, assistenza tecnica, troubleshooting e altro ancora. Di conseguenza, è fondamentale disporre di una comunicazione seriale efficiente, sicura e affidabile.

Questo articolo ti aiuterà a scegliere il software di redirezione delle porte seriali più adatto per migliorare la connettività, le prestazioni di sistema e la sicurezza dei dati.

Che cos’è un software di redirezione delle porte seriali?

Un software di redirezione delle porte seriali è uno strumento che consente di inoltrare i dati della porta seriale su una rete, permettendo ai dispositivi remoti di comunicare tra loro come se fossero fisicamente connessi a una porta seriale locale.
Quando scegli un software di redirezione delle porte seriali, considera i seguenti aspetti:

  • Compatibilità: È supportato su Mac, Linux o Windows?
  • Sicurezza: Implementa autenticazione e crittografia per proteggere i dati?
  • Velocità: Supporta trasferimenti in tempo reale con latenza minima?
  • Facilità d’uso: Ha un’interfaccia intuitiva e user-friendly?
  • Scalabilità: È in grado di gestire più connessioni e dispositivi senza compromettere le prestazioni man mano che la tua azienda cresce?
Ora scopriamo i migliori software di redirezione delle porte seriali disponibili sul mercato.

Serial to Ethernet Connector

Serial to Ethernet Connector di Electronic Team è un software di redirezione delle porte seriali potente, ricco di funzionalità, affidabile e conveniente. Consente di gestire facilmente tutti i dispositivi seriali su una rete, garantendo una comunicazione efficiente.
logo
Serial to Ethernet Connector
4.9 Rango basato su 372+ utenti recensioni
Prova gratuita Prova gratuita disponibile per 14 giorni.
usb to remote desktop
Il software crea porte seriali virtuali per inoltrare i dati delle interfacce seriali fisiche tramite Internet o reti locali (LAN). Ciò permette ai dispositivi seriali, come sensori remoti, macchinari industriali e altro, di interagire senza problemi indipendentemente dalla loro posizione.

Come utilizzare Serial to Ethernet Connector per la redirezione delle porte seriali

1
Scaricare e installare: Vai alla pagina ufficiale di Eltima Software, scarica Serial to Ethernet Connector e installalo sul tuo sistema.
Seleziona il tuo sistema operativo sul sito web, scarica il programma di installazione ed eseguilo
2
Creare una connessione: Apri il software e fai clic su "Crea connessione" per avviare una nuova sessione seriale.
Seleziona “Connessione al server” e scegli Telnet in “Impostazioni di rete”
3
Configurare i parametri: Seleziona il tipo di connessione (Server o Client) e imposta i parametri come IP e porta. Se necessario, abilita la crittografia dei dati.
Selezionare “Connessione client” sulla macchina remota
4
Avviare e monitorare la connessione: Salva le impostazioni, avvia la connessione e monitora le connessioni attive in base alle necessità.
La tua nuova connessione può essere visualizzata nell'elenco a sinistra

Configurare Serial to Ethernet Connector come redirezione della porta COM: Video tutorial

Principali caratteristiche di Serial to Ethernet Connector

  • Compatibilità multipiattaforma: Funziona su Windows e Linux, permettendo un’integrazione flessibile in diverse infrastrutture IT.

  • Crittografia dei dati: Implementa meccanismi avanzati di crittografia per proteggere i dati in transito.

  • Supporto per protocolli di rete: Compatibile con UDP e TCP/IP per garantire una trasmissione sicura dei dati seriali.

  • Redirezione delle porte seriali: Permette di inoltrare facilmente i dati della porta seriale da porte fisiche a porte virtuali su una rete.
Prova Serial over Ethernet ora
14 giorni di prova gratuita

FlexiHub

FlexiHub
FlexiHub consente di accedere e controllare dispositivi seriali remoti collegati direttamente al tuo sistema locale. Questo strumento è compatibile con diverse piattaforme, facilitando la gestione remota dei dispositivi, in particolare per applicazioni come IoT e automazione industriale.

FlexiHub combina funzionalità avanzate con un'interfaccia intuitiva, semplificando la redirezione delle porte seriali per professionisti come sviluppatori IoT, ingegneri di rete e altri esperti del settore.

Come utilizzare FlexiHub per la redirezione delle porte COM

1.
Passaggio 1: Installare FlexiHub

Scarica e installa FlexiHub su entrambi i dispositivi (remoto e locale) dal sito ufficiale.
2.
Passaggio 2: Creare un account e accedere

Registrati su FlexiHub e accedi con il tuo account su entrambi i computer.
3.
Passaggio 3: Condividere il dispositivo

Sul computer remoto, avvia FlexiHub, collega il dispositivo seriale e seleziona "Condividi". Sul computer locale, apri FlexiHub per visualizzare il dispositivo condiviso.
4.
Passaggio 4: Connettere e gestire il dispositivo

Clicca su "Connetti" accanto al dispositivo condiviso nel computer locale per accedervi in remoto. Usa il portale centralizzato di FlexiHub per monitorare e gestire tutte le connessioni attive.

Principali caratteristiche di FlexiHub

  • Compatibilità multipiattaforma: Supporta Windows, Android, macOS e Linux, integrandosi perfettamente con diverse soluzioni hardware e software.

  • Sicurezza nella trasmissione dei dati: Protegge le connessioni tra dispositivi grazie a avanzati protocolli di crittografia.

  • Gestione centralizzata: Il portale web di FlexiHub consente di controllare e monitorare più dispositivi contemporaneamente, semplificando la gestione delle connessioni.

  • Supporto per il protocollo QUIC: Migliora le prestazioni e la stabilità delle connessioni, risultando particolarmente utile per reti con alta latenza.

  • Isolamento dei dispositivi: Ogni dispositivo connesso è completamente isolato, garantendo una trasmissione dati sicura e senza interferenze tra i dispositivi.

Serial Port Redirector di FabulaTech

Serial Port Redirector di FabulaTech
Il Serial Port Redirector di FabulaTech consente l’accesso ai dispositivi seriali remoti tramite rete, garantendo sicurezza e facilità d’uso. Grazie a questo software, è possibile stabilire una comunicazione fluida tra dispositivi locali e remoti, come se fossero fisicamente connessi tra loro.

Serial Port Redirector è particolarmente adatto per applicazioni complesse in ambito industriale e aziendale. Se sei un privato o un’azienda che necessita di accesso continuo ai dispositivi seriali remoti, questa soluzione è altamente consigliata.

Come utilizzare Serial Port Redirector di FabulaTech

1.
Installare il software: Visita il sito ufficiale di FabulaTech, scarica la versione più recente di Serial Port Redirector e installala sul tuo PC Windows.
2.
Avviare il software: Apri Serial Port Redirector. La sua interfaccia intuitiva ti guiderà attraverso le diverse impostazioni.
3.
Configurare le porte seriali locali: Seleziona le porte seriali che desideri inoltrare sulla rete. Definisci i parametri di configurazione in base alle tue esigenze.
4.
Stabilire una connessione remota: Accedi alle impostazioni di connessione. Inserisci il nome host o l’indirizzo IP del computer remoto che ospita il dispositivo seriale. Specifica il numero di porta e i dettagli di autenticazione per procedere.
5.
Collegare il dispositivo remoto: Clicca su "Connetti" per stabilire la connessione con il dispositivo seriale remoto. Una volta attivata, il dispositivo apparirà nell’elenco dei dispositivi connessi.
6.
Eseguire operazioni: Dopo aver stabilito la connessione, puoi gestire, monitorare e registrare dati dai dispositivi seriali, come se fossero collegati direttamente al PC locale.
7.
Disconnettere o riconnettere il dispositivo: Al termine delle operazioni, puoi disconnettere il dispositivo seriale dall’interfaccia del software. Se hai bisogno di riutilizzarlo, riconnettilo seguendo i passaggi precedenti.

Principali caratteristiche di Serial Port Redirector di FabulaTech

  • Compatibilità: Funziona con sistemi operativi Windows ed è compatibile con tecnologie WMI, PnP e numerosi dispositivi seriali.

  • Accesso remoto ai dispositivi seriali: Permette di inoltrare porte seriali tramite Internet o LAN, facilitando l’accesso remoto ai dispositivi.

  • Prestazioni elevate: Garantisce trasferimenti di dati ad alta velocità con latenza minima.

  • Sicurezza avanzata: Implementa tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere la trasmissione di dati sulla rete.

  • Porte seriali virtuali: Consente la creazione di porte seriali virtuali lato client, rendendo più semplice l’interazione con dispositivi remoti.

  • Interfaccia intuitiva: Il design user-friendly semplifica la configurazione e la gestione dei dispositivi.

TCP/Com di TALtech

TCP/Com di TALtech
TCP/Com di TALtech è una soluzione eccellente per privati e aziende che necessitano di gestire comunicazioni seriali su una rete. Grazie alle sue funzionalità avanzate e alla sua versatilità, questo software semplifica la redirezione delle porte seriali in molteplici scenari.

Il software Serial Port Redirector dispone di un’interfaccia facile da usare, che consente di mappare le porte seriali su dispositivi in rete, facilitando la comunicazione tra dispositivi seriali remoti e applicazioni. TCP/Com è ideale per la gestione remota dei dispositivi, sistemi POS, automazione industriale e molti altri settori.

Come utilizzare TCP/Com per la redirezione delle porte seriali

1.
Installare TCP/Com: Scarica il software TCP/Com sul tuo PC Windows e installalo seguendo le istruzioni a schermo.
2.
Configurare le porte seriali: Utilizza l’interfaccia utente per configurare sia porte seriali fisiche che virtuali.
3.
Mappare le porte: Collega le porte seriali virtuali ai dispositivi remoti tramite connessioni TCP/IP.
4.
Registrare e monitorare i dati: Registra i dati per analizzare la comunicazione tra dispositivi seriali. Monitora le informazioni per agevolare debug, analisi e risoluzione dei problemi.

Principali caratteristiche di TCP/Com

  • Mappatura delle porte: Consente di associare porte virtuali a porte fisiche, facilitando l’accesso remoto ai dispositivi seriali.

  • Personalizzazione delle impostazioni: Permette di configurare parametri di comunicazione, come bit di dati, parità, velocità di trasmissione, adattando il software alle esigenze della tua azienda.

  • Conversione da seriale a TCP/IP: TCP/Com consente un’integrazione semplice con sistemi di rete, reindirizzando i dati delle porte seriali su TCP/IP.

  • Registrazione dei dati: Acquisisce e archivia i dati delle comunicazioni seriali per future analisi, debug e diagnostica.

Serial/IP Redirector di Tactical Software

Serial/IP Redirector di Tactical Software
Il Serial/IP Virtual Serial Port Redirector permette alle applicazioni che utilizzano porte COM di interagire con dispositivi remoti come se fossero fisicamente collegati al computer locale. Questo strumento consente di reindirizzare la comunicazione delle porte seriali su reti IP, garantendo un accesso efficiente ai dispositivi remoti.

Il Serial/IP Virtual Serial Port Redirector è particolarmente indicato per l’uso in ambienti industriali. È inoltre una soluzione ideale per aziende che dipendono da sistemi legacy e che trovano impraticabile o costoso aggiornarli o sostituirli. Se desideri prolungare la vita utile della tua infrastruttura esistente in modo conveniente, questo software è la scelta giusta.

Come utilizzare Serial/IP Virtual Serial Port Redirector

1.
Installare il software: Visita il sito ufficiale di Tactical Software, scarica Serial/IP Virtual Serial Port Redirector sul tuo computer e installalo seguendo le istruzioni a schermo.
2.
Creare porte virtuali: Dopo l’installazione, apri il software e accedi all’interfaccia di configurazione per creare porte COM virtuali.
3.
Mappare le porte: Assegna le porte COM virtuali ai dispositivi remoti tramite una connessione TCP/IP per reindirizzare i dati della porta seriale.
4.
Monitorare, gestire e personalizzare: Utilizza le funzionalità RFC2217 per monitorare i dati e i dispositivi in remoto, facilitando l’analisi e la risoluzione dei problemi. L’interfaccia interattiva permette di gestire facilmente i dispositivi e personalizzare i parametri delle porte seriali in base alle proprie esigenze.

Principali caratteristiche di Serial/IP Virtual Serial Port Redirector

  • Sicurezza dei dati: Protegge la trasmissione di dati grazie alla crittografia della connessione.

  • Creazione di porte COM virtuali: Consente di creare porte COM virtuali in pochi passaggi, facilitando l’accesso remoto ai dispositivi.

  • Compatibilità con RFC2217: Permette di controllare i parametri delle porte seriali tramite Telnet.

  • Reindirizzamento IP: Supporta il reindirizzamento dei dati delle porte COM tramite Internet o LAN utilizzando connessioni TCP/IP.

Free Com Port Redirector di HHD

Free Com Port Redirector di HHD
Free Com Port Redirector di HHD è un software gratuito per la redirezione delle porte seriali, che consente di accedere e condividere porte COM o seriali su reti TCP/IP. È la versione gratuita di Network Serial Ports, uno strumento di redirezione da seriale a IP sviluppato da HHD.

Questa soluzione è particolarmente utile per chi ha la necessità di collegare dispositivi seriali fisici RS485, RS422 o RS232 a sistemi remoti. È anche un’ottima opzione per aziende che utilizzano la comunicazione seriale su reti WAN o LAN.

Come utilizzare Free Com Port Redirector

1.
Installare il software: Vai sul sito ufficiale di Free Com Port Redirector, scarica la versione più recente sul tuo PC Windows e installala seguendo le istruzioni a schermo.
2.
Creare porte seriali: Apri il software installato e crea porte seriali virtuali, che funzioneranno come se fossero fisicamente collegate al computer.
3.
Configurare le impostazioni: Inserisci il numero di porta e l’indirizzo IP del servizio remoto a cui è collegato il dispositivo seriale. Assicurati di aver attivato il protocollo corretto, come RFC2217.
4.
Stabilire una connessione: Dopo aver configurato i parametri, avvia la connessione. Il software reindirizzerà automaticamente la porta COM virtuale locale attraverso la rete fino al dispositivo remoto.
5.
Utilizzare la porta COM: Una volta stabilita la connessione, le applicazioni sul tuo computer locale potranno interagire con il dispositivo seriale remoto, come se fosse fisicamente connesso.
6.
Regolare le impostazioni e monitorare: Monitora lo stato della porta seriale virtuale per eventuali analisi successive. Se necessario, puoi modificare i parametri di configurazione, come bit di dati, velocità in baud, parità, ecc., per adattarli alle esigenze del dispositivo connesso.

Principali caratteristiche di Free Com Port Redirector

  • Disponibile gratuitamente: Il software è gratuito per uso personale. Tuttavia, per uso commerciale, è necessario acquistare una licenza a pagamento.

  • Compatibilità: Funziona su Windows (dalla versione 7 in poi) ed è compatibile con sistemi a 32 e 64 bit.

  • Interfaccia intuitiva: L’interfaccia user-friendly consente di configurare, gestire e utilizzare i dispositivi seriali con facilità.

  • Supporto per il protocollo RFC2217: Permette la redirezione delle porte COM su rete, gestendo segnali di linea seriale e controllo di flusso hardware.

  • Compatibilità con reti TCP/IP: Utilizza protocolli TCP/IP standard per consentire l’accesso remoto alle porte seriali.

  • Emulazione hardware: Supporta la redirezione fluida delle porte seriali, consentendo la gestione di baud rate, bit di stop, parità e bit di dati.

  • Supporto per porte seriali fisiche e virtuali: Una soluzione versatile che può essere utilizzata in diversi scenari, poiché supporta sia porte COM fisiche che virtuali.

Confronto tra le migliori soluzioni di redirezione delle porte seriali

Ecco un confronto tra i migliori software di redirezione delle porte seriali analizzati in precedenza. Questa tabella offre una panoramica sulle funzionalità, capacità e prezzi di ciascuno, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Caratteristiche
Serial to Ethernet Connector
FlexiHub
Serial Port Redirector di FabulaTech
TCP/Com
COM Port Redirector di Tactical Software
Free Com Port Redirector
Condivisione della porta COM su LAN
Condivisione della porta COM su Internet
Redirezione dati seriali su UDP
Supporto Telnet (RFC2217)
Registrazione dei dati (Data Logging)
Numero di porte virtuali
Illimitato
Illimitato
Fino a 256 (in base alla versione)
Dipende dalla versione
Dipende dalla versione
Illimitato
Compatibilità con le piattaforme
Windows, Linux
Windows, macOS, Linux
Windows
Windows
Windows
Windows
Limitazioni della versione di prova
14 giorni di prova
30 giorni di prova
15 giorni di prova (5 sessioni con dispositivi remoti)
30 giorni di prova
30 giorni di prova
Gratuito per uso personale
Prezzo
259,95 $
Da 14 $/mese
Da 99,95 $
Da 199,00 $
Da 100,00 $
Gratis
  • Serial to Ethernet Connector: È una delle migliori soluzioni per la redirezione delle porte seriali, ideale per aziende che necessitano di gestire un elevato numero di porte virtuali e garantire trasmissioni dati efficienti su UDP.

  • FlexiHub: Perfetto per aziende con team distribuiti a livello globale. È noto per la sua sicurezza avanzata, redirezione basata su cloud e compatibilità con più piattaforme.

  • Serial Port Redirector di FabulaTech: Opzione consigliata per privati e aziende che cercano una redirezione di base delle porte seriali. Offre un’interfaccia user-friendly e un prezzo competitivo.

  • TCP/Com: Se hai bisogno di una gestione semplificata delle porte seriali, questo software è una scelta eccellente, grazie alle sue potenti funzionalità di registrazione dei dati.

  • Free Com Port Redirector: Perfetto per uso personale, poiché è un software gratuito con funzionalità di base. Supporta RFC2217, emulazione hardware completa e una configurazione semplice per condividere porte COM su TCP/IP.

  • Tactical Software COM Port Redirector: Ideale per chi necessita di controllare e personalizzare i parametri di comunicazione. Include funzionalità avanzate, come il supporto per RFC2217 e Telnet.

Conclusione

Il software di redirezione delle porte seriali è una soluzione essenziale per abilitare l’accesso remoto ai dispositivi e ottimizzare la comunicazione seriale su rete.

Poiché esistono diverse opzioni sul mercato, è fondamentale scegliere un software che risponda alle tue specifiche esigenze aziendali o personali.

Grazie alle sue funzionalità avanzate, prestazioni affidabili, elevati standard di sicurezza e prezzo competitivo, Serial to Ethernet Connector di Electronic Team si distingue come la soluzione migliore. Questo software consente di redirigere i dati delle porte seriali in modo veloce e sicuro, anche in infrastrutture di rete complesse e in applicazioni come dispositivi IoT, automazione industriale e altro ancora.
Serial to Ethernet Connector
Acessar a porta serial remota pela rede IP para Windows
14-giorni disponibili di prova gratuita
Il prezzo della licenza parte da $259.95
Disponibile per